Last Updated on 19 Febbraio 2019 by Marco Merisio
Lidocaina crema o gel è un anestetico locale ampiamente utilizzato in medicina ed estetica: e si può far preparare nelle Farmacie con laboratorio galenico. In questo articolo parleremo dei suoi usi e delle modalità per essere prescritta in ricetta, approfondiremo vantaggi e peculiarità della preparazione galenica e ne riporteremo effetti collaterali e costi.
Se in commercio non trovi il dosaggio o la quantità prescritta dal Medico, o ti è stata richiesta un’associazione particolare, Lidocaina crema viene preparata anche come farmaco galenico nel Laboratorio Galenico di alcune Farmacie di Farmagalenica. (v. link in fondo all’articolo per trovare l’elenco)
Cos’è Lidocaina crema o gel, anestetico locale?
Tradizionalmente chiamata anche Lidocaina pomata o Lidocaina unguento, si tratta di un unguento alla Lidocaina avente consistenza untuosa e grassa contenente un anestetico locale.
Oltre a crema e gel ad uso topico, la Lidocaina è presente anche in altre forme farmaceutiche, tra le più comuni:
- collutorio alla Lidocaina cerotti per via trandermica ad uso umano
- gel transdermico ad uso veterinario
- iniezioni per via endovenosa
- iniezioni per via sottopelle
- siringhe autoiniettabili
- spray nasale
- preparazione per inalazione
- sospensione acquosa sterile iniettabile
- iniezioni nei tessuti molli
Nome commerciale
In commercio Lidocaina crema o gel si trova in diverse specialità medicinali, da sola o in associazione, e con un nome commerciale differente a seconda dell’utilizzo. Alcuni esempi sono:
- Vagisil® crema ad uso vaginale
- Luan® gel (molto comune in ambito medico)
- Antrolin® (cper le emorroidi in cui troviamo Lidocaina + Nifedipina)
- Emla® crema, una delle più comuni ed utilizzate che contiene anche Prilocaina
- Un altro rimedio molto noto è il LAT Gel, gel galenico costituito da un’associazione di lidocaina, tetracaina e adrenalina utilizzato per anestetizzare ferite superficiali anche nei più piccoli, come abbiamo approfondito in questo articolo: LAT GEL: anestetico locale cutaneo
A cosa servono Lidocaina crema e gel? Indicazioni d’uso
Lidocaina crema o gel trova molte applicazioni d’uso in ambito medico ed estetico come anestetico locale. Viene applicata principalmente:
- in caso di prurito e bruciore della pelle
- prima di trattamenti chirurgici
- prima di esami diagnostici o procedure mediche (es. inserimento del catetere, manovre urologiche)
- in cosmetica per laser, depilazione, peeling…
- prima di interventi dermoestetici come filler emicrodermoabrasione
- durante l’allattamento
- contro le punture di meduse
- nel fuoco di Sant’Antonio
- nelle ragadi anali e emorroidi
- per candidosi e prurito vaginale
Lidocaina crema per tatuaggi
Attualmente Lidocaina crema o gel trova ampio utilizzo nel campo dei tatuaggi per avvertire meno dolore durante la seduta.
I prodotti in commercio adibiti a tale uso hanno una % di Lidocaina che varia dal 4 al 5% ed agiscono entro 15-20 minuti fino a 1 ora. Per questo motivo, la crema o il gel si massaggiano almeno 1 ora prima della seduta, e si lasciano in posa con una pellicola trasparente o secondo le indicazioni riportate sul prodotto.
La Lidocaina, in associazione ad altri anestetici come tetracaina o prilocaina, viene utilizzata anche per la procedura di rimozione dei tatuaggi, trattamenti al laser che possono risultare molto dolorosi:
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/bjd.14848
Quale è la differenza tra Lidocaina in crema o gel?
Ai fini dell’azione terapeutica non ci sono differenze tra Lidocaina crema o gel anestetico locale.
Dal momento che differiscono per consistenza ed eccipienti, si può affermare che il gel ha maggiori proprietà lubrificanti, per cui può ritenersi più idoneo nelle manovre endoscopiche e intubazioni rispetto alla crema. Inoltre il gel è la forma farmaceutica più diffusa ad uso gengivale o per interventi odontoiatrici: https://insights.ovid.com/pubmed?pmid=27391518.
Meccanismo d’azione della Lidocaina crema
La Lidocaina agisce alterando la conduzione del segnale nei neuroni bloccando i canali del sodio nella membrana cellulare.
In questo modo non viene trasmesso il potenziale d’azione, viene impedita la conduzione nervosa e come effetto finale si ha quello anestetico.
Di conseguenza, bisogna specificare che Lidocaina crema o gel anestetico locale interviene sul sintomo, ma non sulla causa scatenante del problema.
Lidocaina crema farmaco galenico allestito in Farmacia
Vantaggi e peculiarità
Questa crema si prepara utilizzando la forma più stabile della Lidocaina (Lidocaina base) rispetto alla Lidocaina cloridrato.
Viene preparata in qualsiasi concentrazione richiesta dal Medico (1%, 2%, 3%, 10%, 20%…ecc) e a seconda dell’uso e della patologia a cui è destinata.
Un vantaggio del farmaco galenico è la possibilità di variare la dose a seconda delle necessità. Inoltre l’unguento viene realizzato con una particolare composizione che permette di ottenere livelli di anestesia cutanea adeguati con una concentrazione di Lidocaina ridotta al 20% (piuttosto che 30% o oltre).
Questo si traduce in:
- minor tempi di attesa per il paziente
- minore rischio di eventi avversi (per ridotto assorbimento sistemico)
Un altro vantaggio è la possibilità di preparare qualsiasi quantitativo necessario: 10g, 30g, 50g, 100g, 200g, 300g, ecc… Tutto dipende da quanto ne viene richiesto dal medico in ricetta.
Effetti collaterali e controindicazioni della Lidocaina crema o gel
La Lidocaina in crema e gel possono causare degli effetti collaterali, sebbene si tratti di reazioni soggettive e piuttosto rare. L’applicazione topica limita molto l’assorbimento sistemico del farmaco e di conseguenza l’insorgenza di ulteriori effetti indesiderati.
I più comuni sono le reazioni allergiche da sensibilizzazione con prurito, dolore e bruciore, fino alla comparsa di reazioni allergiche alla Lidocaina con shock anafilattico come attesta anche questo studio: https://insights.ovid.com/pubmed?pmid=25380091
Controindicazioni
È controindicato applicare la lidocaina su pelle lesionata, irritata, ad alte dosi o in presenza di febbre. In queste condizioni è più facile che si manifestino effetti collaterali indesiderati, come dimostra questo recente studio: http://jddonline.com/articles/dermatology/S1545961614P1118X
La Lidocaina è anche una di quelle sostanze attualmente utilizzata nel taglio delle droghe, come adulterante per mimare l’azione della cocaina e farla sembrare di qualità.(https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S037907381630055X?via%3Dihub)
Per avere Lidocaina anestetico locale in crema o gel quale ricetta è richiesta?
Per la preparazione di Lidocaina crema o gel è necessaria una ricetta medica NON RIPETIBILE, in quanto la Lidocaina è una sostanza considerata “veleno” (molto tossica) secondo una normativa del R. D. 1934 (Tabella 3 della Farmacopea Ufficiale Italiana).
Per questo motivo è fondamentale che il Medico riporti in ricetta la dose della Lidocaina in “tutte lettere”, ossia scritta per esteso. Per essere chiari:
NON CORRETTO: “Lidocaina base 4%, fare unguento da 100g”
CORRETTO: “Lidocaina base 4% (QUATTRO PERCENTO), fare unguento da 100 g”
NON CORRETTO: “Lidocaina base 10 g, eccipiente q. b. a 100 g”
CORRETTO: “Lidocaina base 10 g (DIECI GRAMMI), eccipiente q. b. a 100 g”
La validità della ricetta è di 30 giorni (poiché non ripetibile).
Lidocaina crema e Lidocaina gel anestetico locale che prezzo hanno?
Il costo della preparazione di Lidocaina in crema o gel non è deciso dal Farmacista autonomamente, ma è legato al costo della materia prima e alla Tariffa Nazionale dei Medicinali.
In base all’art.12, tale Tariffa deve essere resa disponibile al pubblico per verificare il calcolo del prezzo da parte del Farmacista.
L’importo della crema o del gel è fiscalmente detraibile, come tutti i farmaci galenici.
Dove trovarla?
Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare lidocaina crema o Lidocaina gel anestetico locale , consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it, Cercagalenico.it e Preparazionigaleniche.it
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora in Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
Buonasera sono dottore, sono una paziente oncologica in cura radioterapia e chemioterapia per una neoplasia ano-vaginale. Dopo 25 sedute radioterapiche ho dovuto interrompere il ciclo di 33 sedute totali, per una forte irritazione alle mucose vaginali e anali. Il ginecologo per alleviare il fortissimo dolore e bruciore mi a prescritto una preparazione galenica di lidocaina gel al 33%. Che rischio posso avere usando questo preparato. Mi potrebbe consigliare un unghento più curativo che esclusivamente anastetico? Il mio cellulare è 349 050 0978 e Spero in un suo consiglio. GRAZIE 🙏
Salve,
per il dolore immediato un anestetico è la cosa migliore; tra gli effetti collaterali ci sono la sensibilizzazione dell’area, intorpidimento. Se non viene assorbita a livello sistemico, altre cose particolari non ci sono.
Come “curativo” (ho messo le virgolette) mi viene in mente un unguento di allantoina, in grado di velocizzare enormemente la riparazione cellulare: le lascio il link https://www.farmagalenica.it/allantoina-crema-unguento-ai-peg/
Buon giorno dottore volevo chiedere se è possibile prepare una crema a base lidocaina al40%in quanto devo fare un tatuaggio in punto molto doloroso grazie mille buona giornata
Salve, è possibile prepararla, ma a questi dosaggi serve una ricetta medica essendo una concentrazione pericolosa: se assorbita in profondità potrebbe dare seri effetti collaterali dovuti all’azione anestetica.
A seconda che sia da applicare su cute o mucosa, si prepara anche a concentrazioni minori tipo 20 o 30% ma con tensioattivi che ne migliorano la penentrazione ed efficacia.
Salve dottore, ho fatto un tatuaggio al braccio (parte interno) ed è stato molto doloroso al polso e anche in altri punti… Adesso dovrei andare di nuovo per completarlo… Siccome non voglio avvertire di nuovo lo stesso dolore come dovrei dire al dottore per farmi scrivere la ricetta? Vorrei un affetto soddisfacente in modo da non poter soffrire durante il tatuaggio
Salve, essendo una zona diversa da mucosa, dovrebbe chiedere un UNGUENTO di lidocaina.
Solitamente si usa qualcosa tipo:
Si applica 10-15 minuti prima del tatuaggio.
Salve
Ho una trombosi anale, con ragadi e polipi. Il dolore e il prurito sono abbastanza forti. Posso usare lidocayna gel 2%?
Salve, si può ma solo come sintomatico: essendo un anestetico, addormenta la zona desensibilizzandola, quindi non sente nè dolore nè prurito. Poi, passato l’effetto del farmaco, la situazione tornerà uguale se nel frattempo non si è risolta.
Dottore la Crema anestetica a base di lidocaina è di libera vendita oppure no?
Se sì per la libera vendita deve avere una percentuale massima di principio( es lidocaina al 8%)?
La ringrazio
Salve, farmaci industriali a base di lidocaina senza ricetta esiste il Vagisil e Luan.
Altrimenti si può acquistare come galenico senza ricetta, ma massimo 2.5%.
Buongiorno, vorrei sapere se il preparato a base di lidocaina per i tatuaggi, si può applicare direttamente sul tatuaggio, per intenderci proprio sopra al taglio appena effettuato oppure si mette prima di effettuare il tatuaggio e poi si deve togliere. Grazie
Salve, va messo PRIMA per anestetizzare la zona e non avvertire dolore durante e dopo.
Inoltre, non è idoneo a essere messo su ferite (profonde o meno).
Salve Dottore, vorrei sapere se l’assorbimento della crema o gel è il medesimo in ogni parte del corpo e se ci sono zone che riportano un effetto anestetico maggiore rispetto ad altre. In particolare il capezzolo.
La ringrazio in anticipo
Carmine
Salve,
certamente ci sono zone del corpo il cui assorbimento è diverso da altre. Principalmente le cose da considerare sono 2:
– spessore della cute (es. banale: il palmo di una mano assorbe meno che il dorso)
– se sono mucose o cute (es. labbra rispetto al resto della faccia).
Il capezzolo è una zona non epitelizzata come la zona circostante, quindi tende ad assorbire di più.
Buongiorno , Volevo chiederle un consiglio. Premetto che faccio anestesie cosiddette “ verdi “ dal dentista perchè quelle contenenti adrenalina mi provocano tachicardia e senso di mancamento. Ho fatto un tatuaggio alle sopracciglia senza sapere che nel gel anestetico fosse presente adrenalina e ho avuto la stessa sensazione di mancamento. Quando ho fatto il tatuaggio alle labbra da un altro professionista ho chiesto una crema senza adrenalina e non ho avuto effetti collaterali ma un sanguinamento troppo abbondante che non ha permesso di finire il lavoro . Le chiedo qualora fosse possibile, secondo lei , far preparare da uno specialista… Leggi il resto »
Salve, certamente è possibile.
Le strade possibili che vedo sono 2:
1. far fare una crema con adrenalina, ma ad una concentrazione molto più bassa data la sua ipersensibilità.
2. far fare una crema anestetica senza adrenalina, ma con altre sostanze che possano aiutare a fermare il sanguinamento.
Ricordo infine che serve ricetta per qualsiasi di queste preparazioni.
Buongiorno dottore sono un collega, volevo chiedere un chiarimento su una prescrizione di lidocaina crema. Se il medico prescrive lidocaina 10% crema deve anche dichiarare la motivazione o non è necessario? In tabella 8 per la pomata ci sono le dosi abituali (0,3-5%) ma non quelle massime. Grazie
Come riportato anche nella nuove tabelle aggiornate della Farmacopea, https://www.farmagalenica.it/aggiornamento-tabelle-farmacopea-nuova-farmacopea-italiana-ufficiale/
se le dosi massime non sono presenti, si fa riferimento al medicinale che lo contiene nella dose massima o se non c’è, alla letteratura scientifica.
Dott. Mia figlia ha nell orecchio interno così ha detto il suo ottorino le ha ordinato che quando il dolore è il prurito è tanto applica il cortisone io non sono d accordo perché informandomi ho letto e riletto Codeina e cerulisina x prurito e antinfiammatorio non andrebbe meglio ? Perché ho notato che con il cortisone non ottiene nulla anzi la mucosa dell orecchio è sottile con taglietti che sanguinano poi lei di notte si gratta e al mattino è un disastro come potrei mettermi in comunicazione visto che la sua farmacia è in Emilia io abito a Milano… Leggi il resto »
Salve,
un effetto collaterale del cortisone è effettivamente quello di atrofizzare la pelle e quindi potenzialmente causare tagli e lesioni. Dovrebbe però essere parecchio tempo che lo usa per avere questi effetti.
Diciamo che un anestetico sicuramente toglie (temporaneamente) prurito e dolore perché anestetizza, ma non cura.
Potrebbe provare con soluzioni come Otomidone, acquistabile senza ricetta: antinfiammatorio + anestetico, 4 gocce 2 o 3 volte al giorno.