Last Updated on 1 Dicembre 2019 by Marco Merisio
Il benzile benzoato crema, unguento o lozione è un farmaco antiparassitario che può essere prescritto per la scabbia o le infezioni da parassiti.
Cerchi una Farmacia che può preparare benzile benzoato crema o emulsione?
Se hai necessità di trovare il benzile benzoato crema o unguento in commercio devi sapere che alcune Farmacie di Farmagalenica sono in grado di allestire questo farmaco nel loro Laboratorio Galenico (v. fondo dell’articolo per accedere alla lista delle Farmacie).
In questo articolo potrai trovare informazioni anche sulle avvertenze ed effetti collaterali, sul tipo di ricetta necessaria e vedremo come viene preparata la crema di benzile benzoato.
Cosa è il benziele benzoato principio attivo?
Il benzile benzoato crema o emulsione è un farmaco che già storicamente era utilizzato per le infezioni di scabbia come riportato in questo storico articolo scientifico (clicca Qui per leggerlo)
Il benzile benzoato principio attivo, dal punto di vista chimico è un estere che si ottiene dalla condensazione dell’acido benzoico con l’alcol benzilico. In natura il benzile benzoato può essere isolato dalle piante del genere Polyalthia.
Benzile benzoato e scabbia
Il benzile benzoato per la scabbia è uno dei principi attivi che possono essere prescritti dal medico.
La scabbia è un infezione causata dal parassita Sarcoptes scabiei. I sintomi principali della scabbia sono forte prurito (soprattutto notturno), macchie rosse e può portare a infezioni secondarie. Per approfondimenti in merito puoi leggere l’articolo a questo link: La scabbia
I trattamenti che solitamente possono essere presi in considerazione per il trattamento della scabbia, oltre al benzile benzoato crema o unguento sono:
- Permetrina crema, spray o lozione
- Ivermectina
- Trattamenti topici con lo zolfo
In questo articolo scientifico è possibile trovare una valutazione e un confronto tra tutti i possibili trattamenti per la scabbia: The Treatment of Scabies
Preparazione del benzile benzoato farmaco galenico
Il benzile benzoato crema o unguento può essere allestito nelle Farmacie che hanno un laboratorio galenico attrezzato.
La preparazione galenica di benzile benzoato può essere preparata in qualsiasi quantità: 30g, 50g, 100g, 200g, 300g, 500g o a seconda della richiesta.
Anche la concentrazione della benzile benzoato può variare a seconda delle necessità per esempio 10%, 20% o 25%.
Le preparazioni con il benzile benzoato sono molto grasse e untuose, si può quindi chiedere di realizzare a Medico e al Farmacista una versione del farmaco più “moderna”. Il Farmacista preparatore, con la sua arte e con moderne tecniche può allestire un farmaco più pratico e lavabile.
Oltre al benzile benzoato, ricordiamo che le Farmacie possono preparare altri farmaci per la scabbia nel Laboratorio Galenico, come ad esempio creme alla permetrina. Per approfondire creme e preparazioni con la permetrina andate a leggere questo articolo su Farmagalenica:
Permetrina crema, emulsione farmaco galenico in Farmacia
Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni del benzile benzoato
Il benzile benzoato crema o unguento può presentare alcuni effetti avversi e controindicazioni.
In alcuni casi il benzile di benzoato può provocare irritazioni nelle zone cutanee trattate. In questo caso è bene avvisare il proprio Medico curante e sospendere la cura.
L’odore molto forte del benzile benzoato può risultare sgradevole se non disgustoso. L’elevata untuosità lo rende difficilmente rimovibile
Per l’ultimo problema, come già visto, la preparazione galenica da parte del Farmacista offre una soluzione: il Farmacista può preparare una versione migliorata del benzile benzoato per renderlo più morbido e più lavabile, rendendo pratica e veloce la sua asportazione.
Solitamente il benzile benzoato crema è applicato alla sera sulla zona interessata e mantenuto in situ per tutta la notte; questo per almeno 3 sere consecutive, evitando qualsiasi contatto con mucose e occhi (dato che brucia moltissimo). Essendo molto grasso e untuoso, il mattino dopo è necessario lavarsi abbondantemente per rimuovere eventuali residui.
Ultimo consiglio: lavare accuratamente le mani dopo l’applicazione o la rimozione del benzile benzoato per evitare (anche solo involontariamente) di contaminare gli occhi; in alternativa, utilizzare guanti adatti.
Serve la ricetta per il benzile benzoato?
Come detto all’inizio, il benzile benzoato, indipendentemente dall’uso a cui è destinata (scabbia o altro), può essere realizzata senza ricetta medica in modo che il Farmacista disponga immediatamente del Farmaco in caso di epidemia di scabbia.
Per essere venduto ai pazienti il benzile benzoato richiede invece una ricetta medica ripetibile. Valida per 6 mesi e/o 10 preparazione se non diversamente specificato dal Medico in ricetta.
Prezzo del benzile benzoato crema o emulsione
Il costo del benzile benzoato crema o emulsione, non è a discrezione del Farmacista, ma è calcolato obbligatoriamente in base alla Tariffa Nazionale dei Medicinali e in base al prezzo dell’benzile benzoato principio attivo.
Il costo del benzile benzoato farmaco galenico è detraibile, come tutti i farmaci galenici.
Dove trovare il benzile benzoato
Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare benzile benzoato crema, unguento, emulsione o lozione, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it, Cercagalenico.it e Preparazionigaleniche.it
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
Salve dottore ho usato fino a ieri sera x 4 sere consecutive il benzile benzoato al 25 per cento x la scabbia adesso lo devo ripetere tra una settimana ..il problema e che ho prurito non sempre ..volevo sapere se era normale il prurito ? Se ha funzionato la cura? Sui puntini si sono formate le croste e normale anche questo?
Salve,
il benzoile benzoato a seconda di come è fatto (es. in glicole propilenico) può dare prurito a causa della secchezza cutanea che causa.
Le croste sono normalissime. Applichi MOLTA crema idratante dopo l’applicazione del benzoile, quando la pelle si è asciugata.
Buona sera,
noi stiamo facendo il trattamento con il benzoato. Siamo due adulti e due bambini uno di 3 anni e una di 10 mesi. Per quanto riguarda le mani come mi devo comportare? Perché so che se si toccano gli occhi brucia tantissimo. Grazie
cordiali saluti
Salve,
immagino intende per i bambini. Il consiglio migliore che mi sento di dire è di evitare l’applicazione sul palmo delle mani a meno che non sia fondamentale (es. vicino ad una zona visibilmente infetta). In alternativa, applicare la lozione per qualche minuto, collaborando e aiutando i bambini (distraendoli per quanto possibile) per poi lavare le mani. La cosa andrebbe ripetuta molte volte nel corso della giornata (es. 3-4-5 a seconda della “disponibilità”).
Non mi vengono in mente altre possibilità, al massimo guanti in cotone ma non so se esistono così piccoli.
Salve, sono una ragazza di 20 anni e lavoro come donna delle pulizie a casa di una signora. Prima di iniziare è stata ricoverata e ha contratto la scabbia, il dermatologo ha prescritto per lei benzile benzoato diluito in olio di mandorle dolci per 3 sere consecutive, mentre per me e i familiari solamente una sera. Ho applicato il farmaco per 2 sere, perché ero e sono ancora traumatizzata, e la pelle ha iniziato a seccare e fare prurito, utilizzo saponi e creme corpo molto idratanti e leggere. A cosa è dovuto? Posso averla contratta? Non ho alcun tipo di… Leggi il resto »
Salve, quasi sicuramente è per l’irritazione del benzile benzoato, anche se non ho capito come è fatto il farmaco, cioè solo olio di mandorle dolci e benzile benzoato? Preparato così dalla farmacia?
Eviti di usare saponi e detergenti per un po’, abbondi di creme idratanti ipoallergeniche.
Buonasera a mio figlio gli hanno diagnosticato la scabbia e da febbraio che mette pomate, prima il dermatologo ha detto che era dermatite atipica gli ha prescritto il cortisone ma si è riempito di più, poi una follicolite. Dopo mi sono rivolta ad un altro dermatologo ha diagnosticato la scabbia ha fatto il trattamento con Scabiacid compresi noi familiari,sembrava che migliorava ma poi ritornava. Ora mi sono rivolta ad un altro dermatologo e stiamo facendo tutti il benzoato di benzile al 30 per cento con olio di mandorle dolci. Però qualcuno riappare e normale? Non ha prurito ci sono dei… Leggi il resto »
Salve,
la scabbia può riapparire
1. se il trattamento non è fatto bene
2. se qualche familiare infetto a contatto non è trattato
3. se l’ambiente non è sanificato correttamente
4. tutte le precedenti
È quindi necessario che tutti facciano bene il trattamento. I puntini di cui parla, però, potrebbero non essere scabbia (dato che non sono associati al prurito), ma una piccola irritazione ai componenti in cui il benzoato di benzoile è sciolto, o al benzoato stesso. Dovreste dare creme leggerissime, ma abbondanti per tenere idratata la pelle. Se migliora, non è scabbia ma, appunto, irritazione dal prodotto.
Ternelli…questo nome non mi eé nuovo
salve mi hanno diagnosticato una acariasi sul sedere e cosce da curare con impetex (clorchinandolo + diflucortolone) con aerius 5mg(antistaminico) mattino sera per 4 volte poi solo sera per 4volte poi a giorni alterni.la crema all inizio sembrava fosse efficace ma dopo una settimana ha ripreso ad espandersi , adesso mi ha colpito un po’ anche la pancia. Che devo fare?posso usare un trattamento a base di zolfo?o benzil benzoato? Grazie per l attenzione
Error zinco
Salve, si potrebbe usare un trattamento al benzile benzoato, il fatto è che è molto strano che inizialmente sia migliorato per poi peggiorare. È come se il cortisone avesse abbassato le difese immunitarie e permesso di espandersi. Ha parlato con il Medico? Il peggioramento l’ha avuto quando è passato a dare la crema solo alla sera?
Buonasera, ho contratto la scabbia nel lontano 1995. La eliminai con il Benzil benzoato in sol. Alcolica al 30%. Il problema è che ogni anno nel periodo di fine dicembre ho una allergia dietro le ginocchia con forte prurito e l’unica soluzione che trovo è quella di usare il benzil benzoato. Nel mese di febbraio il prurito termina. Credo dipenda da lo strofinare dei pantaloni in quel punto, ma che non ci sia altra soluzione mi Sembra strano..
Da come descrive, sarebbe qualcosa da trattare con cortisone, meno aggressivo del benzil benzoato.
Sono un medico che lavora per una ONG che si occupa di migranti. Ho verificato che agli sbarchi, ai migranti a cui viene diagnosticata la scabbia, viene spruzzato sulla cute via aerosol , benzil benzoato. Nonostante abbia condotto una personale ricerca bibliografica nella letteratura scientifica internazionale non ho trovato traccia di utilizzo di benzil benzoato per aerosol cutaneo. Saprebbe darmi qualche informazione in merito?
Salve Dottore,
scusi il ritardo: a intuito, penso che quando dice “aerosol” cutaneo intenda spray, ossia che venga applicato il benzile benzoato sulla pelle mediante spray.
Pur non disponendo di letteratura come chiede lei, da sempre il benzoile benzoato viene anche realizzato come soluzione alcolica (o glicoalcolica) che può certamente essere spruzzata.
Normalmente si applica tamponando la pelle, ma immagino che per ragioni igieniche si preferisca non entrare in contatto con la pelle del malato, applicando il farmaco a distanza mediante erogazione spray (aerosol).
Buongiorno Dott. Tertenelli, un dubbio sull’emulsione del benzille benzoato per la scabbia, ottenuta con acqua altamente depurata e alcool cetilstearilico: la bibliografia di riferimento è la Farmacopea Tedesca o Brittannica. ho i riferimenti per altre emulsioni con lo stesso farmaco ma per questa no.
Vorrei anche sapere se la sua dispensazione richiede RR o può essere dispensato senza ricetta, perché trovo notizie discordanti. Il buon senso mi direbbe RR, ma vorrei una giustificazione più attendibile.
Irene Porcu
Farmacista con la passione per la Galenica
Salve,
occorre chiarire che il fatto che sia in FU NON influenza il regime di dispensazione, ma solo che il farmacista la può preparare (anche senza ricetta) e detenere pronta per la vendita (in attesa della ricetta se richiesta).
Detto questo, il riferimento per sapere se in Italia è richiesta o meno la ricetta per un antiscabbia si fa riferimento alle tabelle della FU, 4 e 5 in particolare.
Non mi risulta nessun riferimento agli antiscabbia = SENZA RICETTA.