Last Updated on 4 Gennaio 2018 by Dr. Marco Ternelli
Devi somministrare metimazolo nel gatto (Tapazole ®), ma non riesci perchè il dosaggio è troppo basso? L’animale rifiuta il farmaco? Non sai come fare? Tranquillo, i farmacisti di Farmagalenica possono realizzare un farmaco galenico in gel transdermico (metimazolo gel PLO, v. dopo) che risolverà il problema, preparandolo direttamente nei loro Laboratori Galenici della Farmacia (v. fine articolo per la lista delle farmacie).
Cos’è il metimazolo o tiamazolo?
Il metimazolo (o il suo sinonimo, tiamazolo) è un principio attivo utilizzato nel trattamento dell’ipertiroidismo e nel caso sia necesasrio preparare la persona/animale ad una operazione di tiroidectomia.
Esso agisce sulla tiroide, impedendo che l’enzima tireoperossidasi trasformi lo iodio inorganico in iodio organico.
Come può il Farmacista Galenista risolvere il problema del metimazolo nel gatto?
Il metimazolo o tiamazolo è commercializzato in Italia come farmaco ad uso umano con il nome di Tapazole ® 5 mg in compresse.
Per dare un’idea, 5 mg di principio attivo sono una capocchia di spillo… e la compressa del Tapazole® è rotonda, una pallina di pochi millimetri di diametro. Questo significa 2 cose:
- è impossibile pensare di dividere “a mano” la dose per oggettiva impossibilità anche solo di dividere in 2 una così piccola compressa
- ogni minimo errore di divisione in 2 o più parti, porta a dosi diversissime di principio attivo (metimazolo o tiamazolo) con conseguente insuccesso della terapia o pesanti effetti collaterali (v. più avanti) nell’animale.
Ed ecco che arriva il Farmacista Galenista a risolvere la situazione. Come? Realizzando metimazolo gel PLO (Pluronic Lecithin Organogel) come farmaco galenico, ovvero tiamazolo gel transdermico: si applica il gel sulla pelle e il principio attivo viene assorbito fino al torrente sanguigno, con una biodisponibilità equivalente a quella orale.
Perché usare tiamazolo gel PLO rispetto ad una capsula?
A parte quanto scritto sopra, l’uso di un gel transdermico (sia esso metimazolo o altro) permette di:
- somministrare farmaci con bassissimo dosaggio o stretto range terapeutico
- somministrare farmaci per via cutanea (come avviene per i cerotti transdermici) evitando completamente la somministrazione orale
- risolvere il rifiuto del farmaco per bocca da parte dell’animale (gatto, cane, eccetera).
- risolvere problemi di allergia ad eccipienti con il farmaco uso umano dato che i il Farmacista Galenista, per realizzare il farmaco galenico, utilizzano la materia prima (metimazolo) purissima, di grado farmaceutico.
- utilizzare un dosaggio standard per poter dosare il farmaco in base al peso dell’animale senza dover far ripreparare il farmaco a dosaggi diversi man mano che il peso dell’animale cambia.
Infatti, per quanto riguarda l’ultimo punto, il metimazolo nel gatto in gel transdermico viene realizzato solitamente alle dosi di
- 2.5mg / 0.1ml (ossia, 0.1ml di gel PLO contengono 2.5 mg di metimazolo)
- 2.5mg / 0.2ml (ossia, 0.2ml di gel PLO contengono 2.5 mg di metimazolo)
NULLA VIETA al Medico Veterinario di prescrivere qualsiasi altro dosaggio (es. 1mg/0.1ml o 1.5mg/0.2ml) in base alle esigenze dell’animale.
Come si presenta il metimazolo gel (o tiamazolo gel) transdermico PLO?
Il gel PLO è un gel solitamente color arancione/nocciola (per la presenza della lecitina di soia) che il Farmacista fornisce al proprietario dell’animale in siringhe da insulina da 1 ml, in modo che possa essere prelevato
- agevolmente, essendo già pronto all’uso
- precisamente, utilizzando le tacche nere della siringa per dosare esattamente il farmaco
- in maniera sicura
Sull’ultimo punto, va detto che è fortemente consigliato, per chi deve somministrare il farmaco, utilizzare guanti protettivi: in caso il gel dovesse accidentalmente cadere sulla pelle umana e non venisse lavato immediatamente con abbondante acqua, verrebbe assorbito, senza che la persona se ne accorgesse.
Quali sono i dosaggi ed effetti collaterali del tiamazolo gel trandermico?
Il dosaggio in ambito veterinario deve essere stabilito dal medico Veterinario; solitamente il gel PLO di metimazolo viene somministrato (nel gatto) ogni 12 ore (2 volte al giorno), ponendo il gel all’interno del padiglione auricolare: in questo modo
- si applica in una zona povera o priva di peli (che tendono a trattenere farmaco)
- si evita che il gatto possa rimuovere il farmaco leccandosi
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, i più classici sono: irritazione o arrossamento nel punto di applicazione del gel, irritabilità dell’animale, nausea o vomito. Per una lista completa degli effetti collaterali del metimazolo a livello sistemico, rimandiamo a questo link.
Infine, ricordiamo che per richiedere al Farmacista il tiamazolo gel transdermico per cane, gatto a animale da compagnia (nDPA) è necessaria una ricetta medico veterinaria non ripetibile, valida 30 giorni per la quantità indicata dal medico.
Per cercare e visualizzare la Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare tiamazolo gel in PLO o di metimazolo nel gatto, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
Salve ho iniziato da tre gg il trattamento al mio gatto con la pomata transdermica nell’orecchio ma il mio gatto lo vedo molto spento sempre addormentato e il pelo ha iniziato ad averlo unto cosa devo fare ? È normale ?
Salve, non è normale. Senta con il veterinario, forse il dosaggio è troppo alto.
Buongiorno, dovrei iniziare la terapia con il gel da applicare all’interno dell’orecchio, al mio micio Vasco che soffre di ipertiroidismo. . Vorrei gentilmente sapere se toccando o accarezzando il micio, ci sia il rischio di assumere il farmaco, sia per noi umani che per gli altri mici di casa.
Grazie
Antonella
Salve, se si tocca il punto in cui c’è il gel e questo passa sulla pelle, c’è effettivamente possibilità di assumere il farmaco.
Per questo va messo all’interno dell’orecchio del micio, massaggiando per pochi secondi. Diventa praticamente impossibile contaminarsi salvo sfregamenti immediatamente successivi all’applicazione.
Buongiorno, la pomata al metimazolo applicata nella parte nuda dell’orecchio del gatto può dare sordità?
Salve, no, assolutamente non risulta nulla di tutto questo.
Grazie mille, gentilissimo
Mi scusi ma per il dosaggio la siringa e sicura? Il mio vet dice che secondo lui non è facile dosare il gel. Inoltre ho letto che il gel va nel padiglione auricolare, ma come va inserito? Facendolo scivolare nell’orecchio? Nel caso quali farmacie a Roma lo preparano?
grazie
Salve,
è sicurissima: sono siringhe con precisione di 0,1ml ed è facilissimo sia estrarre la quantità, sia applicarla. Va applicata in una zona priva di peli, per questo si suggerisce l’interno del padiglione: si applica, un leggerissimo massaggio (che l’animale la maggior parte delle volte apprezza) ed è fatta.
Le farmacie di Farmaglaenica che lo preparano su Roma le trova su http://www.cercagalenico.it
Per il momento non l ho ancora provato….Mi sapreste indicare una farmacia a Sesto San Giovanni (mi) che lo prepara?
Salve, clicchi su
https://www.farmagalenica.it/cercagalenico/farmacie_galeniche/gel/metimazolo
Poi inserisca la citta e veda se ci sono farmacie di Farmagalenica nei dintorni.
La mia gatta dopo quattro mesi di terapia nell’orecchio ha ora arrossamento e il mio veterinario mi ha detto di toglierlo con l’olio di vaselina . Quando ho fatto la cura finora l’ho tolto con l’acqua fisiologica ma da circa 25 gg vedo che rimangono delle crosticine grigie del prodotto con la cute secca. Per questo ora quando pulisco l’orecchio (con acqua minerale naturale) l’altro lo pulisco con l’olio di paraffina ( vaselina) per ammorbidirlo sperando di ritrovarlo poi meno arrossati. Faccio bene o male ? Vi prego di rispondermi. Grazie
L’arrossamento è un effetto collaterale del gel che agisce sui corneociti e quindi può portare irritazione. Va bene pulirlo con olio di vaselina (che scioglie la parte grassa), ma è importante che aspetti qualche ora dalla somministrazione, altrimenti asporta il farmaco prima che questo sia stato assorbito.
Buonasera, posso chiederle quanto tempo è necessario per l’assorbimento del farmaco? Se pulisco l’orecchio dopo 12 ore dall’applicazione riduco l’efficacia del farmaco?
Salve, dopo circa 2 ore (forse anche prima, ma così è sicura) può assolutamente pulire o lavare la zona.
Salve, Riporto la mia esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno. Anch’io ho utilizzato la somministrazione via transdermica per circa 4 anni, ma tramite Pentravan al posto del PLO, passaggio avvenuto dopo un paio di settimane circa dall’inizio della terapia, su consiglio del farmacista, in quanto il PLO lasciava dei residui secchi, difficili anche da pulire. Questo per dirvi che il metodo funziona bene, è molto comodo e pratico, e non stressa l’animale; inoltre, a mio parere, il Pentravan è un vettore migliore del PLO. Purtroppo dopo 4 anni ininterrotti sono passato alla somministrazione orale, da qualche giorno, perché quasi… Leggi il resto »
Grazie della sua testimonianza 🙂
Il mio amorevolissimo gatto Mirtillo era in trattamento galenico da aprile 2017 con il Metimazolo crema transdermica, in siringhe da 1 ml contenete: 5mg/0,2ml . (Pesava circa 6 kg) Una tacca di crema, da applicare, es: mattino padiglione auricolare destro , dopo dodici ore auricolare sinistro . Presumo che la crema sia meglio che gel, visto che macchia di giallo-marrone in maniera impietosa L’ ipertiroidismo le aveva portato un grave scompenso cardiaco.La crema cosi introdotta l’ ha subito stabilizzato senza controindicazioni .Importante: le orecchie sono da pulire ogni due/max 3 giorni,( mettere sempre i guanti durante la somministrazione) ..Aveva già… Leggi il resto »
Grazie per la sua testimonianza, anche sul tipo di farmaco (gel in PLO) con cui lo ha aiutato.
Mi dispiace tanto che Mirtillo non ce piu! 😣il mio Lucke ha 17 anni fatti in aprile 20, da due anni prende una pasta appetibile per il cuore, tiroide…oggi iniziamo a prendere questo gel metimazolo, spero che va tutto bene !
Grazie mille per la sua testimonianza !
sono 5 settimane che lo uso e devo dire che per adesso il mio gatto non ha avuto problemi, contrariamente al farmaco per via orale. Con le pasticche era diventato a partire della terza settimana, letargico e depresso. Vomitava giorno e notte di continuo, stava cosi male che ho pensato ad un certo punto di doverlo addormentare. È stato tremendo! Per adesso con il gel sembra sopportarlo, perché non passa dallo stomaco, ma direttamente nel sangue. Spero che sia la buona alternativa a lungo termine
Speriamo. Grazie della testimonianza. Il vantaggio della galenica è proprio risolvere i problemi come questi, permettendo la somministrazione del Farmaco.