Last Updated on 30 Dicembre 2020 by Dr. Marco Ternelli
Pochi sanno che alcune farmacie di Farmagalenica preparano nel proprio Laboratorio Galenico forme farmaceutiche (capsule e compresse) a base di talidomide uso veterinario destinate ai nostri cari amici animali (es. cani, gatti). Per conoscere le Farmacie di Farmagalenica in grado di realizzare questa preparazione vedere a fine articolo.
La via di somministrazione della talidomide uso veterinario è quella orale (capsule, compresse) e alcune Farmacie di Farmagalenica sono in grado di allestire questi medicinali ovviando, così, al problema della non reperibilità nel mercato farmaceutico perché:
- ritirato dal commercio
- il dosaggio del principio attivo non è adatto alle caratteristiche dell’animale (caso più frequente).
Per cosa si usa la talidomide uso veterinario
La talidomide uso veterinario ha diverse proprietà farmacologiche: è usata come anti‐neoplastico (molto attiva in tumori come il cancro del rene e delle ovaie ed il melanoma metastatico) e presenta anche un blando effetto ipnotico, ansiolitico e anti‐emetico.
Nota storica sicuramente molto conosciuta, è l’elevato potere teratogeno della talidomide che l’ha relegata per decenni nel limbo dei farmaci “pericolosi” e non utilizzabili.
Perché usare la talidomide come farmaco galenico
Laddove il dosaggio richiesto dal Medico Veterinario fosse diverso da quello presente in mercato o la terapia e/o il peso dell’animale richiedessero dosaggi maggiori o minori, il Farmacista Galenista può realizzare unità posologiche contenenti la dose personalizzata di talidomide uso veterinario (esempio 14 mg, 19.9 mg, 54.7 mg) ed in qualsiasi quantità (10, 50, 100, 1000 capsule/compresse).
Inoltre in caso di intolleranze o allergie dell’animale, è possibile evitare determinati eccipienti o sostituirli con altri aventi la stessa funzione tecnologica.
Come avviene la preparazione della talidomide cane, gatto e altri
A testimonianza della qualità del farmaco realizzato dal Farmacista, nell’allestimento di questo galenico il Farmacista è tenuto a seguire le cosiddette Norme di Buona Preparazione (NBP) con lo scopo di garantire non solo la qualità e la sicurezza del medicinale, ma anche la propria personale protezione.
Infatti il Farmacista preparatore, tra le varie attrezzature necessarie per la preparazione della talidomide uso veterinario (bilancia di precisione, incapsulatrice per le capsule o comprimitrice per le compresse) deve utilizzare una apposita cappa chimica per ridurre il rischio di inalazione o contatto delle polveri e proteggere l’ambiente di lavoro per evitare la contaminazione dell’aria.
Come acquistare talidomide ad uso veterinario?
Nonostante sia una domanda legittima, il proprietario dell’animale (es. del cane o del gatto) NON può acquistare la talidomide direttamente.
La talidomide ad uso veterinario galenica può essere dispensata in Farmacia in 2 modi:
- per approvvigionamento scorta del Veterinario
- prescritta direttamente al proprietario dell’animale
Approvvigionamento di talidomide uso veterinario galenica
Per poter acquistare talidomide uso veterinario galenico in capsule o compresse per scorta, è richiesta una prescrizione Veterinaria Non Ripetibile in Triplice Copia per approvvigionamento scorte (REV), indipendentemente dalla specie dell’animale, destinato alla produzione di alimenti per l’uomo oppure no (es. ovina, bovina, equina, felina, canina, eccetera): la validità di 10 giorni lavorativi dalla data di redazione.
“Per approvvigionamento” si riferisce al fatto che SOLO il Veterinario autorizzato alla detenzione di farmaci per scorta può prescriverla per portarla in ambulatorio e SOLO LA’ somministrarla direttamente all’animale.
Prescrizione diretta ad animale di galenico con talidomide uso veterinario
Per la prescrizione ad un animale da compagnia o nDPA è necessaria una normale Ricetta Elettronica Veterinaria Galenica (REV).
Dopo l’aggiornamento del 2018, in base alla Tabella 5 della Farmacopea Ufficiale Italiana è riportato che
I preparati magistrali a base di principi attivi che non siano riconducibili ad una categoria terapeutica presente in tabella, ma per i quali esista un equivalente medicinale industriale autorizzato ai sensi degli articoli 92, 93 e 94 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni [farmaci soggetti a ricetta limitativa, ndr], devono essere dispensati alle medesime condizioni previste per lo stesso medicinale autorizzato.
Note della Tabella 5 della Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed. e successive modificazioni
Inoltre, sempre nella tabella 5, punto 7 è riportato
7) Citostatici. Immunosoppressori.
Tabella 5 della Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed. e successive modificazioni
Ne consegue che è possibile ricondurre l’attività della talidomide a quella di immunosoppressore, motivo per il quale NON è necessario far riferimento ad una specialità medicinale ad uso umano (che è soggetta a ricetta non ripetibile limitativa e che ne impedirebbe la prescrizione diretta).
Nota: la talidomide NON può essere usata su animali DPA (ovini, bovini), ma la sua prescrizione può essere effettuata solo per animali non-DPA (equidi, cani, gatti, ecc…), sempre con ricetta veterinaria non ripetibile in triplice copia.
Per cercare e contattare le Farmacie di Farmagalenica in grado di preparare e ripartire talidomide uso veterinario galenico, consultare la pagina di ricerca del motore di ricerca Cercagalenico.it (si aprirà una nuova finestra).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it, Cercagalenico.it e Preparazionigaleniche.it
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora in Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
Salve volevo chiedere la mia cagnolina pesa 8 kg gli hanno dato talidomide 10 di prendere 2 pastiche al giorno le sta prendendo senza interruzione da due mesi sono un po’ di giorni che e molto sonolente e stanchissima dipende dal farmaco ? Bisogna fare cicli di interruzione? Grazie
Buongiorno,
si, potrebbe essere, ma ovviamente non si può decretare con certezza non sapendo tutta l’anamnesi della cagnolina. Ciclizzare o meno dipende dalla patologia, ma normalmente ci sono periodi di interruzione che il Veterinario decide in base alla risposta, condizioni, dosaggio, ecc…
Buongiorno il mio cane ha iniziato un ciclo di chemioterapia a base di ciclofosfamide alla mattina e talidomide alla sera …..oggi è il primo giorno di terapia ma stasera aveva un comportamento un Po strano agitato e poi nel toccarla a pianto non capisco il perché……speriamo che questa cura x il suo tumore vada bene ..lei cosa mi consiglia graxie
Salve,
i primi giorni di queste terapie possono dare qualche cambiamento di umore o comportamento. All’inizio è normale, controlli se nei prossimi giorni si normalizza, altrimenti senta il Veterinario.
Buongriono Dottore il nostro cane fa da circa due anni una terapia con talidomide e ciclofosfamide per un tumore presente sul collo e sulla parete del cuore, la terapia viene fatta a cicli. Oggi il nostro veterinario mi ha detto che non è più possibile fare la ricetta per il farmaco.
Mi conferma che i veterinari non possono più fare la ricetta per questo tipo di medicinale?
Salve, premetto che NULLA è cambiato nella legislazione. La prescrizione della talidomide è sempre stata ed è tuttora possibile MA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE come approvvigionamento da parte del veterinario: vuol dire che è il veterinario che deve acquistare per scorta propria ambulatoriale il farmaco galenico talidomide e poi somministrarlo in clinica. Adesso che le ricette sono elettroniche (REV) e controllate, non si “sgarra”, mentre prima, bastando una ricetta di carta, capitava di vedere delle ricette intestate all’animale e suo proprietario.. e i controlli erano più difficili. Ma, ripeto, di fatto è ancora possibile prescriverla, solo per acquisto diretto da parte… Leggi il resto »
Gentile dottore ho iniziato 4 gg fa una terapia con Talodomide capsule (una ogni sera) e ciclosfamide a giorni alternati e il mio gatto ha smesso, totalmente, di mangiare. Anche prima faceva difficoltà ed è così che sono ricorsa ad una clinica di VE dove hanno visto che i suoi polmoni sono pieni di metastasi. E così è iniziato questo percorso visto che non era possibile metterlo in anestesia e verificare l’origine delle cellule cancerogene. Ora io non so che fare…non mangia, si gira dall’altra parte. Ho pensato che potrebbe avere una forma di stipsi, gli ho dato un po’… Leggi il resto »
Salve, ci può stare assolutamente che con la ciclofosfamide (più che la talidomide), il gatto diventi inappetente.
È però una problematica da risolvere perché la mancata alimentazione porta nel giro di breve a un pericoloso circolo vizioso di indebolimento. Bisognerebbe vedere se la dose è corretta, ma questo deve essere il Veterinario a controllarlo in base al peso e al tipo di patologia.
Per i costi, sono in linea dato che si tratta di principi attivi costosi e la cui lavorazione è problematica per via della loro pericolosità durante la manipolazione.
Buongiorno,il mio Cocker ha un tumore al collo difficile da operare perché prende anche il cortisone per altre patologie…ha 14 anni e mezzo e si è deciso di dargli tiroide per almeno contrastare l’avanzamento della malattia….lo prende da una settimana e oggi ha avuto dissenteria….è un effetto collaterale?
Salve, si è possibile che sia quello. Ma prima di intraprendere variazioni, aspetti qualche giorno e veda sia come sta il cane, sia se la situazione dissenteria migliora/peggiora.
Buonasera la mia micia deveve iniziare la terapia per un carcinoma squamoso
Devo rivolgermi a una farmacia per la preparazione in quanto galenico, il talidomide è molto costoso?
9 mg/die 50 cp
Salve, il farmaco è abbastanza costoso, ma consideri che più se ne fa preparare, più è conveniente. Es. conviene far preparare 100 capsule in un colpo solo, piuttosto che 2 ordini separati da 50 capsule cadauno.
9mg di talidomide, 50 capsule hanno un costo indicativo di 40-50€ (calcolo a mente).
Molto bene grazie farò così pensavo costasse molto di più
buonasera, il mio cagnolino un meticcio tipo pincher di 14 anni e 7 kg. di peso è affetto da emoangiosarcoma con metastasi al fegato è stato già sottoposto a fine agosto a splenectomia per rottura della milza. Attualmente la sua terapia è 1/4 di deltacortene 25 e stimulfoss ( vit. b12) 1 cp al dì. Volendo affrontare la terapia con talidomide come faccio a sapere il dosaggio dato che il mio veterinario non è competente in merito? può prepararmelo direttamente un farmacista? grazie
Salve,
ASSOLUTAMENTE il dosaggio va calcolato dal medico che rilascia la ricetta e il farmacista esegue. Il farmacista NON ha alcuna competenza in merito alla scelta del dosaggio o alla preparazione diretta (anche perché parliamo di talidomide, farmaco molto potente).
In sostanza, deve trovare un Veterinario che sappia come maneggiarla.
Buongiorno, ho un gatto certosino di 11 anni che sta morendo per un tumore alla ghiandola salivare, tolto ma che è maligno/aggressivo/metastatico.
ho iniziato una blanda chemio ma vorrei sapere se posso unire la thalidomide.
potete, dandovi il peso del gatto preparare la soluzione? e’ possibile averla in gocce?
ho letto che è anche antifiammatorio/antidolorifico…. sui reni e sul fegato ha effetti dannosi? grazie infinite. sandra da torino
Salve,
la talidomide deve essere attentamente valutata dal medico sia come farmaco adatto sia come dosaggio, altrimenti può far più danno che utile.
CREDO che TECNICAMENTE sia possibile ottenerla in gocce, ma bisognerebbe vedere se sul lungo periodo dia problemi alla bocca, dato che entrerebbe a contatto con la mucosa orale per essere ingerita.
Viene metabolizzata a livello epatico principalmente, ma in condizioni normali non ha particolari avvertenza come danni a tali organi.
Ho una gatta di 15 anni con sarcofago da inoculo il veterinario mi ha prescritto la talidomide , cosa ne pensa?
Buongiorno,
non vedo alcun problema. La domanda nasce forse dalla “nomea” della talidomide? O altro?