soliphen uso veterinario epilessia cane farmagalenica

Soliphen, Gardenale e Fenobarbitale: galenica veterinaria

Last Updated on 4 Agosto 2017 by Dr. Marco Ternelli

soliphen uso veterinario epilessia cane farmagalenica
Come fare a ottenere un dosaggio preciso al milligrammo di Soliphen (fenobarbitale uso veterinario), se non con il Farmacista? 🙂

Da Marzo 2017(*) è stato commercializzato in Italia un farmaco ad uso veterinario chiamato Soliphen ® 60 compresse da 60 mg a base di fenobarbitale al costo di 9.90€ dal 1 Agosto 2017 13.40€ (inizialmente costava 16€), da utilizzare nella prevenzione delle crisi dovute a epilessia generalizzata nel cane.
Fino ad oggi, non esistendo una specialità medicinale ad uso veterinario, il Medico Veterinario prescriveva (in base alla “cascata” prevista dal D.lgsl. 193/2006) il corrispondente (e famoso) farmaco ad uso umano Gardenale®, compresse da 50mg o 100mgLuminale, compresse da 15mg o 100mg.
In questo articolo, Farmagalenica SNC spiegherà come la Galenica può risolvere alcuni problemi legati alla gestione del corretto dosaggio del fenobarbitale uso veterinario, sostanza stupefacente che richiede quindi la massima precisione nella somministrazione a cani, gatti o altri animali di piccola taglia.

Aggiornamento Agosto 2017: la Ditta produttrice del Soliphen conferma di aver ripreso la commercializzazione del Soliphen che dal 1° AGOSTO 2017 è NUOVAMENTE DISPONIBILE.

Da dove nasce il problema del dosaggio del Soliphen ®, del Gardenale® e del Luminale®?

Il Soliphen è un farmaco destinato ai cani e venduto in Italia (attualmente) in confezioni con 5 blister da 12 compresse. Le compresse sono divisibili, ossia è possibile dividerle a metà per ottenere 2 mezze-compresse da 30mg di fenobarbitale cadauno o 4 mezze-compresse da 15mg di fenobarbitale cadauno.

In generale, il fenobarbitale negli animali di piccola taglia come i cani, viene dosato in base al peso corporeo dell’animale: dai piccolissimi (4-5 Kg) ai più grossi (50-60Kg). Poichè esiste questa grande variabilità, è fondamentale per il Veterinario poter somministrare la dose con assoluta precisione onde evitare effetti collaterali (da sovradosaggio) o inefficacia del farmaco (da sottodosaggio).
In alcune circostanze, con le compresse divisibili è “solo” possibile avvicinarsi al valore corretto richiesto dal Veterinario (es. 20mg, 38mg, ecc…), ma soprattutto nei cani di piccola taglia, anche mezza compressa divisa (ossia 15mg di fenobarbitale) possono essere troppi (es. ne servirebbero 8mg). Discorso analogo in caso di aggiustamenti legati a problemi epatici.
Inoltre, nel foglietto illustrativo è indicato di non somministrare il Soliphen ® (fenobarbitale uso veterinario) in cani di peso inferiore ai 6 Kg, per i quali è stato chiarito essere possibile la prescrizione di Gardenale®.

È scientifico e terapeuticamente sicuro che il Veterinario chieda al proprietario dell’animale di spezzare “a occhio” una compressa, senza avere idea del dosaggio reale che andrà a dare all’animale?
È sicuro (inteso come incolumità fisica) per il paziente, manipolare direttamente polveri di fenobarbitale?

Come la Galenica può risolvere il problema del dosaggio?

La risposta è semplice: partendo dal Soliphen® (o Gardenale® nei casi consentiti) acquistato dal proprietario dell’animale (legalmente parlando si vende il Soliphen® al paziente e lo si fa riconsegnare per eseguire la preparazione), il Farmacista può realizzare capsule o compresse alla dose esatta di fenobarbitale prescritta dal Veterinario (es. 6mg, 13mg, 20mg, 43mg, ecc…).
Il farmacista può infatti micronizzare le compresse in polvere impalpabile, uniforme e ridiluirla con analogo eccipiente; in questo modo è possibile:

  1. ottenere un farmaco alla dose esatta, senza che divisioni maldestre o errate causino errori di dosaggio
  2. aumentare la compliance della terapia
  3. garantire una scadenza della capsula a nuovo dosaggio superiore ai 3 giorni normalmente indicati, dato che la polvere di Soliphen® in essa contenuta viene protetta da luce, aria, umidità.

Ma se il cane o l’animale è allergico a uno degli eccipienti presenti nel Soliphen®?

È uno dei problemi possibili, legati ai diversi eccipienti che compongono il farmaco e, tra i quali, potrebbe esserne presente uno a cui l’animale è allergico o intollerante.
In quel caso il Veterinario potrebbe (sempre in base al D.lgsl 193/2006 e dopo opportuna segnalazione alla farmacovigilanza) prescrivere il farmaco ad uso umano Gardenale® compresse (50 o 100mg) e richiedere comunque al Farmacista Galenista la ripartizione della dose di fenobarbitale secondo necessità (es. 17 mg), considerando che il Gardenale® NON permette una pratica e precisa suddivisione delle compresse.

In teoria il Farmacista potrebbe realizzare un farmaco purissimo partendo dal fenobarbitale materia prima, ma la “cascata prescrittiva” delD.lgs 193/2006, prevede l’uso del farmaco ad uso umano (Gardenale®), prima ancora del galenico magistrale.
Nel caso però di preparazioni particolari (es. fenobarbitale transdermico in PLO), è possibile la prescrizione in deroga di fenobarbitale materia prima pura come farmaco galenico.

Cosa serve per richiedere la divisione di dosaggio personalizzato del fenobarbitale uso veterinario al Farmacista?

Innanzitutto è necessaria una ricetta medico veterinaria non ripetibile in copia semplice che richieda l’acquisto del farmaco industriale Soliphen® compresse. Nella stessa ricetta (o in altra accompagnatoria) il Veterinario dovrà indicare di ripartire le compresse nella dose prescritta (es. 8 mg) oltre che  al numero totale di capsule/compresse da realizzare con quel dosaggio.
ATTENZIONE: NON è consentito al Farmacista di utilizzare Gardenale® o fenobarbitale uso veterinario per la preparazione, quando la ricetta prescrive Soliphen® (e viceversa).
La ricetta ha validità di 30 giorni escluso quello di emissione ed essendo non ripetibile, può essere utilizzata una sola volta.
Importante: il Farmacista prepara e dispensa ed utilizza QUALSIASI RICETTA a base di fenobarbitale, sia che riporti Soliphen o Gardenale o Luminale: non è compito del Farmacista sindacare la prescrizione del Medico Veterinario ovvero se questi ha rispettato la normativa! Il Farmacista, se la ricetta è formalmente corretta, esegue la preparazione e spedisce, come la Legge gli impone di fare.
Tale ricetta NON deve contenere in alcun modo dichiarazioni del veterinario su peso dell’animale, altre terapie usate o motivazioni di sorta.

Per cercare e visualizzare le Farmacie di Farmagalenica.it in grado di allestire capsule (o compresse) a dose personalizzata di fenobarbitale ripartite da Soliphen ® o Gardenale® per cane o gatto o altri animali, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova finestra).

Subscribe
Notificami

196 Commenti
Più recenti
Più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra Tutti i Commenti

Salve dottore. Ho una maltesina di 4 kg con crisi epilettiche. Inizialmente ho dato gardenale umano e per 4 mesi le crisi non ci sono state. Da quando ho iniziato ad usare phenoleptil le crisi sono ritornate al punto da averne 4/5 in una sola giornata con frequenza di 15/20 giorni. Anche aumentando la dose non ho avuto risultati. A questo punto mi chiedo se il farmaco non ha effetto su di lei. La ringrazio.

buongiorno il mio shitzu di quasi 8 kg. soffriva di crisi . gli abbiamo dato soliphen 1/4 al mattino ed 1/4 alla sera, ma le crisi dopo meno di un anno sono tornate ed il dosaggio e’ stato aumentato a mezza al mattino e mezza a cena. ultimamente pero’ ne ha avute un paio di nuovo .. so che i veterinario gli fara’ di nuovo le analisi prima di decidere qualcosa, ma volevo sapere se secondo lei puo’ capitare o no . grazie

Salve mi hanno prescritto soliphen fa 60 mg il mio cane pesa 22 kg devo farglielo in due volte cioè 30 e 30 o in una volta sola grazie

Salve dottore,che succede se in modo accidentale viene data una doppia dose di soliphen?

Il mio cane pesa 40 kg al posto de solipen 8o mg posso dare il Gardendale? Se si da 50 o 100 mg grazie

Dopo quando tempo inizia a fare effetto il farmaco soliphen

Non capisco perché esistono solo conf.di SOLIPHEN DA 60MG. con un cane 🐶 di grande taglia devi comprare molte più confezioni che paghi sempre di più ogni anno e diventa una vera spesa essendo comunque un salvavita non dovrebbe costare cosi tanto non tutti se lo possono permettere e che cosa fanno?

buon giorno dr.ternelli io ho un pastore maremmano miticcio di tre anni pesa 34 kg soffre di crisi epilettiche da circa 2 anni prima lo curavo con il luminale ..poi è uscito SOLIPHEN 60 mg inizialmente gli davo una compressa e mezza al mattino e una alla sera ..poi gli ho fatto fare le analisi e la veterinaria mi ha detto di aumentare la dose da 90mg a 105 mg al mattino e c105 alla sera x 2 mesi non ha avuto crisi poi gli ha preso la prima crisi e x tre giorni ne ha avute una diecina a… Leggi il resto »

Buona sera dottore volevo avere una conferma da lei io ho un meticcio di 25,800 kg ke soffre di crisi epilettiche e vero che il gardenale nn si può somministrare al di sotto dei 27kg che esiste una penale se venissero fatte delle indagini

In pratica dottore il mio cane pesava 27 kg e prendeva il gardenale da 9 mesi e fino a un mese fa tutto ok nn aveva avuto più crisi poi gli sono tornate di nuovo e il dottore pensava ke fosse aumentato di peso l’abbiamo pesato invece era dimagrito e pesa 25.800kg e mi ha detto ke nn poteva più prescrivere il gardenale xke x legge nn l’ho poteva fare ke era sotto i 27 kg nn mi poteva semplicemente abbassare la dose😢
Grazie x la comprensione

196
0
Condividi una riflessione, lascia un commentox