Parliamo di insulina collirio, un ormone da sempre utilizzato nella gestione del diabete ma che in realtà si è dimostrato efficace anche nella cura di patologie oculari, grazie alle sue importanti proprietà trofiche e rigenerative.
Colliri a base di insulina non sono ad oggi disponibili in commercio come preparati industriali, ma sono reperibili solo come farmaci galenici allestiti dalle Farmacie Galeniche (vedi elenco di quelle di Farmagalenica in fondo all’articolo). Tali farmacie possono preparare insulina collirio galenico nel laboratorio della Farmacia, in aree preposte all’allestimento di preparati sterili (es. camera bianca).
Vediamo meglio caratteristiche, indicazioni, effetti, costi e controindicazioni di questo innovativo collirio.
L’insulina e il suo ruolo nelle patologie della cornea
L’insulina è un ormone di natura proteica prodotto dal nostro organismo, in particolare dalle cellule beta del pancreas, noto per il suo ruolo centrale nella terapia del diabete.
Negli ultimi anni, diversi studi hanno messo in evidenza come l’insulina possieda la capacità di promuovere anche la rigenerazione tissutale; tale proprietà può essere quindi sfruttata a livello topico per favorire la riparazione dei tessuti e quindi la guarigione di quelli danneggiati.
I colliri a base di insulina, dunque, sfruttano tali proprietà trofiche e rigenerative per favorire la guarigione della cornea in caso di patologie specifiche (es. cheratite neurotrofica), ulcere, traumi o infezioni.
In particolare, il collirio di insulina, si è dimostrato efficace nella cura della cheratite neurotrofica, una patologia degenerativa della cornea caratterizzata dalla totale o parziale perdita di sensibilità corneale. Questa condizione può portare a lesioni corneali che possono degenerare in ulcere o perforazioni a causa di deficit della guarigione dell’epitelio corneale.
Il trattamento standard della cheratite neurotrofica prevede, a seconda dell’evoluzione della malattia, l’utilizzo di
- lacrime artificiali (per prevenire i danni all’epitelio corneale)
- lenti a contatto curative
- colliri antibiotici.
In questo contesto, l’insulina collirio galenico sembra essere un’alternativa promettente ed efficace, oltre a offrire diversi vantaggi rispetto alle opzioni di trattamento ad oggi disponibili (es. ampiamente disponibile, relativamente economica, ben tollerata dal paziente.)
Per quanto riguarda il suo meccanismo d’azione, volendo semplificare e sintetizzare, possiamo dire che quando l’insulina si lega ai suoi recettori (IR) presenti sulle cellule epiteliali della cornea, da il via ad una cascata di segnali in grado di promuovere la proliferazione cellulare e la sintesi di fattori di crescita. Oltre a favorire il processo di guarigione della cornea, riduce l’infiammazione locale e stimola la produzione di proteine strutturali essenziali per l’integrità della cornea.
Caratteristiche dell’insulina collirio galenico
Come abbiamo visto, l’insulina rappresenta una possibilità terapeutica innovativa nell’ambito di cheratite neurotrofica o altre patologie oculari che mettono a rischio l’integrità della cornea.
Poiché ad oggi, non sono disponibili specialità medicinali oftalmiche a base di insulina, per poterne usufruire è necessario ricorrere alla preparazione galenica, partendo da soluzioni iniettabili sterili a base di insulina, che vengono opportunamente diluite dal Farmacista Galenista
L’allestimento del collirio di insulina galenico può avvenire solo ed esclusivamente in Farmacie Galeniche dotate di personale specializzato e zone conformi alla preparazione di farmaci sterili (camera bianca).
Il collirio di insulina viene allestito in lacrime artificiali con aggiunta di acido ialuronico. La sua formula non prevede l’utilizzo di conservanti, al fine di ridurre il rischio di reazione avverse, che però sono naturalmente presenti nel farmaco industriale che viene utilizzato per creare il collirio.
Il collirio di insulina preparato galenico, deve essere conservato in frigorifero (2-8 °C).
Dosaggi, posologia e effetti collaterali
Poiché si tratta di un farmaco personalizzato, le modalità d’uso, il dosaggio e la posologia del collirio di insulina devono essere fornite dal Medico.
Tuttavia, è bene conoscere alcune precauzioni da seguire relative alle modalità di somministrazione dei colliri (in generale):
- durante l’instillazione del collirio fare attenzione ad evitare il contatto con il beccuccio del flacone per evitare traumi e per ridurre il rischio di infezioni oculari
- seguire attentamente le indicazioni del medico in merito alle modalità di somministrazione
- se si somministrano più colliri attendere qualche minuto tra una somministrazione e l’altra.
Il collirio a base di insulina generalmente è ben tollerato dai pazienti e cosa importante da sottolineare la sua somministrazione topica non influenza i livelli di glucosio nel sangue.
Come per tutti i farmaci, potrebbero verificarsi effetti collaterali transitori, come:
- prurito
- lieve arrossamento della congiuntiva
- lacrimazione
- bruciore dopo l’instillazione.
Ricetta e costo dell’insulina collirio galenico
L’insulina collirio può essere preparato sia per uso umano che uso veterinario.
- per uso umano: è necessario presentare ricetta medica non ripetibile in quanto classificata doping, redatta da Medico di medicina generale o specialista valida per 30 giorni per il numero di flaconi indicati dal medico.
- per uso veterinario: è necessario presentare ricetta medica non ripetibile, redatta da Medico Veterinario valida per 30 giorni per il numero di flaconi indicati dal medico.
Concentrazione e durata del trattamento devono essere stabiliti dal medico sulla base delle necessità del paziente.
Il costo della Preparazione Galenica non è scelto liberamente dal Farmacista ma imposto dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali, che stabilisce tariffe fisse in base al tipo di preparazione farmaceutica. Inoltre, il farmaco galenico a differenza di quello commerciale è preparato estemporaneamente dal Farmacista Galenista sulla base delle specifiche esigenze del paziente offrendo tutti i vantaggi precedentemente descritti.
A titolo di esempio:
- 1 flacone di Insulina collirio galenico flacone 10ml, CIRCA 40-45€ (in lacrime artificiali con acido ialuronico).
Si può detrarre la spesa fiscalmente per l’acquisto del collirio galenico di insulina?
Si, come tutti i farmaci galenici è fiscalmente detraibile.
Per trovare e visualizzare quali Farmacie di Farmagalenica sono in grado di preparare galenicamente insulina collirio galenico, è possibile consultare il motore di ricerca www.cercagalenico.it.
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it e Cercagalenico.it.
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora presso l’omonima Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti