Last Updated on 14 Ottobre 2020 by Dr. Marco Ternelli
Se sei alla ricerca della spironolattone crema o crema allo spironolattone in Italia, sappi che alcune Farmacie italiane di Farmagalenica sono in grado di prepararla e venderla nei propri Laboratori Galenici (vedi in fondo all’articolo per l’elenco completo delle Farmacie).
Lo spironolattone è un principio attivo ad attività anti-androgenica, ovvero contrasta l’azione di ormoni sessuali “maschili” il cui capostipite è rappresentato dal testosterone. Tali ormoni, oltre ai ben noti effetti fisiologici ad essi correlati, sono in grado di contribuire all’aumento della secrezione di sebo dalle ghiandole sebacee, nonché alla crescita del pelo all’interno del follicolo pilifero.
Come confermato da diversi studi, lo spironolattone somministrato per via topica, contrasta l’azione del diidrotestosterone (metabolita attivo del testosterone) a livello dell’apparato pilo-sebaceo; tale effetto contrasta lo sviluppo dell’acne vulgaris, ma risulta essere altrettanto efficace nell’interferire con l’eccessiva crescita pilifera, meglio nota col termine di irsutismo.
La spironolattone crema galenica viene quindi preparata dai Farmacisti di Farmagalenica “su misura” e secondo le necessità del paziente, con innumerevoli vantaggi che sono qui elencati:
- realizzazione di diverse concentrazioni di spironolattone (normalmente si utilizza una concentrazione al 2% o al 5%, ma anche 1.5%, 0.4%, eccetera)
- aggiunta di altre principi attivi nella crema per potenziare l’effetto o svilupparne dei nuovi (es. tretinoina, progesterone, etc.)
- preparazione del giusto quantitativo, ossia della reale necessità di crema per evitare sprechi e costi eccessivi: partendo dal presupposto che il Farmacista può tecnicamente realizzare qualsiasi quantitativo (es. 10 g, 50g, 250g eccetera), la quantità di crema da spalmare sul corpo per l’irsutismo è sicuramente maggiore di quella da applicare localmente per l’ance.
- realizzazione della crema senza conservanti o sostanze irritanti o comedogeniche (es. paraffina)
- l’aggiunta di componenti secondari in grado di mascherare l’odore intenso che emana il preparato (es. mentolo)
- ultimo, ma non ultimo, la realizzazione di un farmaco che non si trova in commercio
Sull’ultimo punto, vale la pena ricordare che in Italia esisteva in commercio una specialità medicinale di spironolattone crema chiamata Spiroderm®, ma non è più commercializzata dal 2006. Ecco che il Farmacista diventa il Professionista in grado di sopperire a questa carenza e permettere la somministrazione del farmaco.
E’ possibile quindi fare riferimento al foglietto illustrativo della Spiroderm crema per conoscere gli effetti collaterali, indicazioni e avvertenze.
Il Farmacista preparatore può realizzare la spironolattone crema utilizzando esclusivamente il principio attivo puro disperso nella base; in questo caso si ottiene un preparato che risulta essere facilmente applicabile sul viso, sul dorso, braccia o sulla schiena.
In alternativa può essere allestita una soluzione idroalcolica liquida, spesso utilizzata quando oltre allo spironolattone vi si associano principi attivi quali il progesterone.
La soluzione idroalcolica a base di solo spironolattone, è indicata inoltre nel trattamento della seborrea del cuoio capelluto, mediante l’applicazione di alcune gocce di preparato a livello della sede da trattare.
Dal punto di vista formulativo, la crema allo spironolattone risulta essere meglio tollerata, data l’assenza di alcol. Inoltre, il farmacista può prepararla in maniera diversa a seconda del tipo di pelle (es. normale o mista, oppure grassa o secca).
La soluzione idroalcolica, in alcuni casi, può determinare l’insorgenza di irritazione in sede di applicazione.
Per quanto riguarda la posologia della spironolattone crema, per il trattamento dell’acne vulgaris si consiglia il seguente modus operandi:
- una detersione accurata della zona da trattare con acqua ossigenata 12 volumi,
- applicazione locale di una piccola quantità di crema, da 1 a 2 volte al giorno.
- lasciare asciugare naturalmente
La spironolattone crema viene preparata e venduta in appositi dispenser per creme oppure in contenitori di vetro scuro per quanto riguarda la soluzione idroalcolica. Il farmaco va tenuto lontano da fonti di calore e dall’umidità.
Per richiedere la preparazione crema o soluzione a base di spironolattone è necessaria una ricetta medica ripetibile come il facsimile allegato e liberamente scaribile, valida sei mesi per un numero massimo di dieci preparazioni.
Per cercare e visualizzare l’elenco completo delle Farmacie in grado di allestire la spironolattone in crema o in soluzione idroalcolica, consultare il motore di ricerca cercagalenico.it (si aprirà una nuova pagina).
Farmacista appassionato di Galenica, Legislazione Farmaceutica e Farmaci al banco. Amministratore di Farmagalenica.it, Farmacosmetica.it, Cercagalenico.it e Preparazionigaleniche.it
Nel 2013 si è specializzato in preparazioni galeniche a base di cannabinoidi e cannabis medica e ha conseguito un Master alla Bedrocan BV. Da sempre lavora in Farmacia.
Iscrizione Albo dei Farmacisti
Buongiorno, volevo sapere se è possibile mettere un siero niacinamide 10% zinco 1% prima di mettere la crema allo spironolattone 5% o entra in contrasto o può causare problemi in qualche modo?
Salve,
visto che mi parla di siero immagino sia a base acquosa a rapido assorbimento. Non vedo quindi problemi ad applicare la crema subito dopo, non ci sono interazioni con lo spironolattone, anzi. Esistono farmaci che contengono entrambi.
Buonasera, volevo sapere se può essere utile usare prima della crema, dopo aver pulito la pelle con acqua ossigenata, una soluzione micropeeling per far penetrare più a fondo lo spironolattone oppure secondo lei la pelle si seccherebbe troppo? Grazie 🙏
Salve,
no, non serve altro se già passa l’acqua ossigenata. Oltre ad eccessiva secchezza (sia per l’acqua ossigenata che lo spironolattone) non ci sarebbe maggiore penetrazione che, anzi, potrebbe essere controproducente.
Hello, I am looking for a spironolactone topica cream for my acne, as I had to stop my Diane35 contraceptive pill (for egg. freezing/donation) and therefore had my microcystic acne coming back immediately… It is very distressing, I feel very self-conscious, and I am looking for solutions. As I also have a few thick blackhair growing on my chin (yay) which I have to depilate EVERY DAY, I thought that my problem was most probably linked to a hormonal imbalance, with too much androgens and/or not enough oestrogens… I think it’s useful to say that I don’t have PCOS and… Leggi il resto »
Greetings,
do you live in Italy? If so, you could ask to your doctor to prescribe the cream (just tell him to follow the prescription example linked in the article). With that, is it possibile to manufacture the spironolactone cream.
Hi Dr. Ternelli,
No I live in London, and don’t find this cream here, most people nnever heard of it, I don’t understand why it seems to be found only in Italy. :/ Would it be possible to have the prescription done and the cream manufactured in Italy, and sent to the UK?
Best regards
CB
Yes it would be possibile.
Even by an english doctor.
Buonasera Dottor Ternelli,
volevo chiederle se per la preparazione della crema con spirolonattone al 5% va bene la base della Fitalite (COMPOSIZIONE
Oleosomi di Cartamo, Poliacrilato 13, Polisobutene, Polisorbato 20, Sodio Carbomer, Tocoferil acetato, Acido Benzoico, Acido Sorbico, Acqua depurata F.U.).
Vorrei provare la crema perchè a 30 anni continuo ad avere problemi di acne e pelle grassa, in realtà è dall’età adolescenziale che soffro di acne papulo-pustolosa, anche molto dolorosi, ho preso anche l’isotetrinoina , antibiotici e creme varie ma il problema persiste.
Grazie mille
Si, può andare bene, è una crema leggera O/A, contiene pochi eccipienti per cui minimizza anche reazioni di ipersensibilità o irritazione nel suo caso, che descrive problematico da molto tempo.
Grazie mille per la risposta ! Le chiedo anche dopo quanto tempo comincia a fare effetto ? È una settimana che la uso e tra circa una settimana avrò le mestruazioni e devo dire che sono spuntati altri brufoli dolorosi😟inoltre volevo sapere se posso abbinare la crema a qualche siero da mettere prima oppure alla vitamina c / acidi? Non diminuisce l’efficacia ?grazie !
Salve,
per il siero, può certamente applicarlo PRIMA della crema, ne aumenterebbe (di poco, ma sarebbe comunque un aumento) la penetrazione.
Come tempistica, ci può volere fino a 2-3 settimane a seconda della sua condizione ormonale.
Sull’etichetta del preparato che tipo di crema è riportata, intendo come nome o composizione?
Finalmente sono riuscita a farmi fare la soluzione idroalcolica perché per ben due volte mi avevano preparato una crema molto grassa, in questo modo posso mescolare al momento a un po’ di gel di aloe o alla mia crema viso abituale, l’unica cosa che mi lascia perplessa è che la parte solida rimane sul fondo del flacone e sembra non mescolarsi con la parte liquida, anche se scuoto la boccetta rimangono comunque delle scagliette bianche. È normale? Sulla confezione c’è scritto: spironolattone g1.5+alcool etilico 70° g28. 5, poi a lato S. 5,40-AS 5-O.13,93-R 0,31 prezzo totale 27,10. Le sembra giusta… Leggi il resto »
Salve, il prezzo si. Il resto no. Una soluzione deve essere limpida, cioè non avere parti solide all’interno.
Non è questione di scuotere, è proprio queste che non ci deve essere. IN casi di mala conservazione (eccessivo caldo = molta evaporazione) potrebbero apparire, ma se fatta da poco, non ci deve essere nulla, soluzione deve essere limpida.
Bene, proverò a farmela rifare. La formulazione per il resto è giusta?
Magari faccia usare alcool 80° anzichè 70°.
Salve dottore, per anni sono stata in cura con aldactone per lieve iperandrogenismo surrenale che mi causava acne e mi trovavo benissimo, purtroppo da poco ho scoperto di essere in premenopausa precoce e ho iniziato la TOS con angeliq, quindi ho sospeso aldactone. Vorrei provare ad usarlo per via topica e volevo chiederle se secondo lei puo’ essere una buona idea aggiungerci qualche altro principio e se e’ meglio farmi fare la crema (con questo caldo credo mi sarebbe insopportabile) o la soluzione idroalcolica che userei solo sulle eruzioni che si presentano in particolare sulle spalle, dietro le orecchie e… Leggi il resto »
Salve,
certamente per iniziare è più che sufficiente richeidere l’uso topico del solo spironolattone (il principio attivo dell’Aldactone). Bene anche la soluzione idroalcolica, da tamponare sulle zone (mentre la crema si spalmerebbe). Consideri però che una brava Farmacia galenica sarebbe in grado di fare creme adatte anche al periodo estivo.
Per la Tiroide IBSA, purtroppo uno dei 2 principi attivo non si trova e quindi non è attualmente realizzabile come farmaco galenico.
Buonasera dottore, in riferimento al mio precedente post, purtroppo non ho ottenuto grandi risultati con la soluzione a base di spironolactone, quindi vorrei chiederle secondo lei se può essere utile aggiungere qualcosa alla preparazione o cambiare strada. Riassumo brevemente la mia situazione:assumevo ciclicamente Aldactone per lieve iperandrogenismo surreale poi ho dovuto smettere per arrivo di perimenopausa e i brufoli sono progressivamente peggiorati . Grazie e scusi ma non riesco a trovare una soluzione con il mio medico.
Domanda: che concentrazione era? Solitamente deve essere al 5%; inoltre, era alcolica? Ha provato la crema anzichè la soluzione: è più stabile, rimane per più tempo a contatto con la pelle e quindi dovrebbe avere una azione maggiore. Di contro, tende ad ungere di più.
Era soluzione idroalcolica alcool 80% concentrazione 5%. Con la crema avevo provato ma mi trovavo male perche’ mi ungeva molto e peggiorava la situazione, come dovrebbe essere la formulazione per essere funzionale ma non untuosa? Vista la condizione di menopausa, potrebbe essere utile aggiungere progesterone o altro? In che concentrazione?
Grazie mille.
Salve,
esistono creme molto leggere, ma si tratta di prove.
Le chiedo: la soluzione puzzava? Oppure non aveva un cattivo odore (nel caso, c’era riportata in etichetta un olio essenziale o aroma?)
I medici vedo che aggiungono il progesterone partendo da concentrazioni dello 0,5% .
In etichetta non era riportato nulla ma la soluzione idroalcolixa non puzzava particolarmente, forse un leggero odore di zolfo. Al posto della crema potrebbe andar bene un siero che solitamente è più leggero? Grazie.
Salve, si potrebbe fare anche un siero (idroalcolico), ma mi perplime il fatto che non puzzasse (più di tanto): solitamente una soluzione di spironolattone ha un odore molto intenso.
Comunque ci sono creme molto molto leggere che sono indicate più che il siero.
Buongiorno dottore, in merito alla conversazione sopra, il medico mi diceva che “spironolattone e progesterone agiscono sullo stesso recettore e quindi non e’ sicuro che agiscano mettendoli nella stessa crema”. Come posso controbattere? E’ vero?
Grazie e scusi ma sembra difficilissimo farsi fare questo tipo di ricetta.
Salve, si confermo.
Pur essendo prescritto insieme, come le dicevo sopra, non è la “classica” associazione: spesso da solo basta e avanza o, al massimo, lo vedo associato a estrone che è un estrogeno (il contrario del progesterone).
Aggiornamento: ora è possibile prepare il farmaco galenico come la Tiroide IBSA
https://www.farmagalenica.it/tiroide-ibsa-non-si-trova-ma-la-soluzione-ce-galenica/
Grazie mille!
Salve dottore. Io sono un uomo cinquantenne che da giovane sui 20anni ha avuto una forte acne di tipo ormonale dovuta da stress.un dottore di un centro estetico mi preschisse androcur e dalacin.la cura dopo dopo un mese mi guari l’acne.ogni tanto avevo recidive dove x qualche giorno assumevo i due farmaci e l’acne diminuisca o spariva.venendo al punto ho ancora la pelle grassa oleosa vorrei sapere, dato che non voglio più assumere il ciproterone x uso orale vorrei sapere se è possibile ordinare una crema con questo P.A magari unendo altre sostanze tipo azelaico o niacina ecc.dottore ringrazio in… Leggi il resto »
Data l’origine ormonale, lo spironolattone potrebbe certamente andare bene. L’aggiunta di altri composti quale azelaico non è consigliabile in prima battuta dato che potrebbe essere inutile e controproducente. Il Medico potrà farle una ricetta di solo spironolattone e se non fosse sufficiente, arricchirla in un secondo momento.
Buon giorno dottore. c’è soltanto lo spironolattone che può andare bene per acne ormonale o potrebbe consigliare qualche altro prodotto valido che non necessiti di ricetta medica? Grazie
Dal punto di vista dei preparati galenici, non c’è nulla senza ricetta.
Di farmaco OTC/SOP posso consigliarle Cistidil compresse oppure Benzac al 5 o 10% (consiglierei questo per iniziare).
Salve e buon pomeriggio!anche io come tanti ho il problema a livello ormonale… La pillola l’ho smessa perché cerco una gravidanza… Ho letto diverse recensioni su questa crema galenica insomma.vorrei chiedere se in una futura gravidanza posso utilizzare la crema vorrei anche sapere per quanto tempo devo applicarla e se lo.devo fare a cicli di cambi di stagione. A me l acne a livello ormonale mi prende a sbalzi di temperatura e quando sono in ciclo pre mestruale e durante ma non sempre fortunatamente . Ero interessata a fare questa prova ormai ho provato di tutto dalle maschere ai detergenti… Leggi il resto »
Salve, l’uso topico normalmente non è pericoloso in caso di ricerca di gravidanza o gravidanza stessa. Viene sconsigliato nella gravidanza (in particolare nei primi 2 trimestri) per evitare il benchè minimo rischio di assorbimento attraverso la pelle (es. taglietti, abrasioni), non che questo possa dare grossi problemi; per stare sul sicuro, però, si agisce in maniera cautelare. Detto questo, si applica 1 o 2 volte al giorno secondo indicazione medica e generalmente si fanno cicli da 1 mese (massimo 2). Il prezzo dipende dalla quantità, dato che è un farmaco galenico ossia preparato in dose e quantità variabili a seconda… Leggi il resto »